Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

Presentazione del corso

Presidente: Prof.ssa Maria Del Viva (decreto di nomina)

 

Rappresentanti degli studenti biennio 2025/2027:

 

 

Obiettivi formativi

Il percorso formativo del Corso di Laurea mira alla formazione di laureati con competenze nei principali ambiti di studio, ricerca e intervento previsti in psicologia che riguardano la psicologia generale e sperimentale, la psicologia dello sviluppo e dell’educazione, la psicologia sociale e del lavoro, la psicologia clinica e della salute.
Gli obiettivi formativi includono l'acquisizione di conoscenze sistematiche e aggiornate sui processi biopsicologici, cognitivi, emozionali, sociali, nonché competenze teorico-operative relative ai metodi e alle tecniche di indagine psicologica.

I laureati nel corso di laurea dovranno possedere preparazione, competenze e capacità concernenti:

- Conoscenze di base e caratterizzanti in tutti i settori delle discipline psicologiche.
- Adeguate conoscenze dei metodi e delle procedure di indagine scientifica in psicologia.
- Conoscenze interdisciplinari utili a completare la formazione psicologica.
- Competenze ed esperienze applicative in ambito psicologico, per quanto attiene sia ai servizi rivolti a individui, gruppi e comunità sia ad attività nei contesti sociali, organizzativi e del lavoro.
- Competenze e strumenti per la gestione dell'informazione.
- Abilità intermedie per l'utilizzo in forma scritta e orale della lingua inglese nell'ambito specifico di competenza della psicologia.
Dovranno, inoltre, sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi in psicologia.


In aggiunta alle conoscenze acquisite attraverso corsi teorici, i laureati della L-24 dovranno essere in grado di applicare le conoscenze nei settori caratterizzanti le discipline psicologiche. Questo verrà realizzato mediante attività pratiche di tirocinio pratico valutativo (TPV) per approfondire le competenze del “saper fare e saper essere psicologo” che costituiscono parte integrante della formazione universitaria. Tali attività saranno riconosciute ai fini del conseguimento dei CFU di TPV previsti per l’acquisizione del titolo abilitante di psicologo per i laureati nella LM-51 ai sensi art.1, comma 3, della L. 08/11/2021, n. 163.

 

Profili professionali

Il laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche, previa iscrizione alla sezione B dell'Albo Professionale degli Psicologi, può svolgere (sotto la supervisione di uno psicologo iscritto alla sezione A dell'albo) la professione di Dottore in tecniche psicologiche nei termini previsti dalla legge (DPR 328/01 e L 170/03), ovvero nel settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro e nel settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità.

Può svolgere tali attività professionali in strutture pubbliche e private, in istituzioni educative, in imprese e organizzazioni del terzo settore. Può lavorare come dipendente o libero professionista. Il profilo professionale dei laureati nel corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche consente di operare in entrambi i settori definiti dalla legge. Nel complesso si individuano le seguenti articolazioni del profilo professionale:

  • P1.Tecnico esperto nei processi cognitivi e nella loro valutazione, nelle relative basi neurali e nella loro plasticità;
  • P2.Tecnico esperto nei processi sociali, di comunità, organizzativi e del lavoro in contesti diversi;
  • P3. Tecnico esperto nei processi evolutivi, tipici e atipici, in contesti diversi;
  • P4 Tecnico esperto in psicologia clinica e della salute in contesti diversi.

La preparazione del laureato in Scienze e tecniche psicologiche della Scuola di Psicologia consente l'iscrizione senza debiti alla Laurea magistrale in Psicologia attiva presso la sede di Firenze.

Principali funzioni della figura professionale, esercitabili dopo l'abilitazione e l'iscrizione all'Albo.

 

Requisiti di ingresso

1. Per l'ammissione al Corso di Laurea occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

2. È richiesta una preparazione adeguata, in particolare, nelle seguenti aree:

a) lingua italiana: buona padronanza, sotto il profilo della correttezza, della comprensione e dell'espressione;
b) biologia: conoscenze di base;
c) matematica e logica: conoscenze di base

3. Per l’ammissione al Corso di Laurea occorre aver sostenuto almeno un TOLC-PSI del Consorzio CISIA. I TOLC-PSI hanno validità nazionale, pertanto possono essere sostenuti, entro i termini perentori di cui al link di seguito, presso una qualsiasi delle Università aderenti al consorzio CISIA, tra quelle riportate sul sito: https://testcisia.it/calendario.php?tolc=psicologia

I TOLC-PSI potranno essere sostenuti a distanza (dal computer di casa) oppure in presenza (presso le aule informatiche dell’Università). Lo studente potrà avvalersi di una o ambedue le modalità poiché esse si equivalgono. Inoltre, potrà ripetere più di un TOLC-PSI, purché non sostenuto all'interno dello stesso mese.

La struttura della prova, le materie ed il metodo di calcolo dei punteggi sono consultabili sul sito dedicato al TOLC-PSI del consorzio CISIA, al seguente indirizzo: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-psicologia/struttura-della-prova-e-sillabo/

Non è richiesto un punteggio minimo per l'ammissione, in quanto, in base ai risultati ottenuti, si formerà una graduatoria dalla quale verranno selezionati i candidati che abbiano raggiunto i migliori punteggi, fino a concorrenza dei posti disponibili. A parità di punteggio, verrà data precedenza al candidato anagraficamente più giovane.Nel caso in cui un candidato abbia provato più di un TOLC-PSI, verrà attribuito automaticamente il punteggio a lui più favorevole.

N.B. le iscrizioni per ogni TOLC vengono chiuse alle ore 14.00 del sesto giorno antecedente la data di svolgimento della prova

Nel caso in cui invece dalla prova dovessero emergere dei debiti formativi, lo studente sarà tenuto a colmare tali lacune ai fini del proficuo proseguimento della sua carriera universitaria. In particolare, agli studenti che avranno conseguito un punteggio pari o inferiore a 3 punti su 10, nell’area di “matematica di base” e nell'area di “comprensione del testo”, verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Gli obblighi formativi aggiuntivi dovranno essere assolti con le modalità previste dal portale Orientazione.

4. Il numero degli iscritti è annualmente commisurato in base alle risorse formative disponibili, su proposta del Consiglio di Corso di Laurea, con delibera degli organi accademici. Per l'A.A. 2025/2026 i posti disponibili sono 500.


Link: https://www.psicologia.unifi.it/vp-416-prova-di-ammissione-al-cdl-triennale-in-scienze-e-tecniche-psicologiche-l-24.html

 

Articolazione del CdL

Il Corso di Studio si colloca nella classe L-24 e prevede una durata normale di 3 anni. L’ attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 180 crediti formativi universitari nei tre anni.

Il Corso di Studio prevede un percorso formativo unico per i primi due anni e un’articolazione nei seguenti quattro curricula nel terzo anno:

- Scienze e tecniche di psicologia clinica e della salute;

- Scienze e tecniche di psicologia dello sviluppo e dell’educazione;

- Scienze e tecniche di psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni;

- Scienze e tecniche di psicologia dei processi cognitivi. 

 

Articolazione insegnamenti ed esami di profitto

Le attività si svolgono secondo un’articolazione in due semestri compatti, il cui calendario è definito annualmente dalla Scuola.

La verifica del profitto individuale raggiunto dallo studente per il conseguente riconoscimento dei crediti maturati nelle varie attività formative può essere scritta e/o orale e/o pratica. Gli esami di profitto vengono sostenuti al termine del corso. Il piano di studi non può prevedere in totale più di 20 esami di profitto. La votazione degli esami di profitto è espressa in trentesimi. L’esame si intende superato con votazione minima di 18/30; qualora il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti può essere fatta all’unanimità della commissione menzione della lode.

La prova di lingua inglese prevede la valutazione della conoscenza della lingua a livello intermedio superiore (B2) e del lessico specialistico psicologico. La valutazione è espressa attraverso un giudizio di idoneità. 

La verifica delle competenze raggiunte dallo studente nelle attività formative volte ad acquisire conoscenze riconosciute ai fini del conseguimento dei CFU di TPV, previsti per l’acquisizione del titolo abilitante di psicologo per i laureati nella LM-51 ai sensi art.1, comma 3, della L. 08/11/2021, n. 163, sarà effettuata in forma scritta e/o orale e/o pratica. La valutazione sarà espressa attraverso un giudizio di idoneità da parte di un Tutor/Docente iscritto all’ordine degli psicologi da almeno 3 anni, così come previsto dalla normativa vigente. 

Il Corso di Laurea, previa valutazione della documentazione prodotta dagli uffici relazioni internazionali, può riconoscere il superamento di esami di profitto svolti all’estero, preventivamente autorizzati in base alle normative previste dai programmi di scambio internazionale e in particolare dal programma SocratesErasmus, eventualmente da completare con prove integrative. 

Modalità di frequenza

1. La partecipazione alle attività didattiche erogate frontalmente (lezioni, esercitazioni, seminari, ecc.) è vivamente raccomandata.

2. La partecipazione alle attività di Tirocinio pratico valutativo (TPV) è a frequenza obbligatoria per il 75%.

3. Le attività formative di base dell'ambito "Fondamenti della Psicologia", sono propedeutiche alle "altre attività formative", alle attività "caratterizzanti" e "affini e integrative" (attività b, c, d e)

 

Attività formative

L'attività formativa prevede lezioni frontali, attività seminariali, ricerche propedeutiche e laboratori al fine di acquisire conoscenze, competenze e abilità capaci di aprire al mondo del lavoro. 

Le attività formative del Corso di Studio appartengono a 7 tipologie diverse: 1) di base, 2) caratterizzanti, 3) affini o integrative, 4) a scelta autonoma dello studente, 5) prova finale e conoscenza della lingua straniera, 6) ulteriori attività formative: conoscenze linguistiche : lessico specialistico; 7) Tirocinio pratico valutativo -TPV- come previsto dal DM 654 del 05- 07-2022).

Sono riservati 12 CFU per le attività ‘a scelta autonoma dello studente’: la scelta di tali attività è libera, deve essere però motivata per dimostrare la sua coerenza con il progetto formativo ai sensi dell’art.10, comma 5a, del D.M. 22/10/2004 n.270. Lo studente potrà altresì chiedere il riconoscimento (come “attività a scelta autonoma”) di competenze ed abilità professionali acquisite presso soggetti esterni all’Università, ai sensi dell’art. 8, comma 1, lettera f, del Regolamento Didattico d’Ateneo, purché nella richiesta di riconoscimento siano indicati chiaramente: programma didattico dell’attività formativa, ore totali di frequenza, superamento di prova di profitto o meno ed in caso affermativo votazione riportata, struttura esterna presso cui l’attività è stata svolta ed ogni altra informazione utile affinché la struttura didattica possa deliberare in merito. In ogni caso resta insindacabile la decisione della struttura didattica di convalidare o meno i crediti formativi acquisiti presso soggetti esterni, che comunque non potranno superare il numero di 12 CFU.

Sono riservati

- 3 CFU alla prova finale,

- 4 CFU alla lingua straniera (inglese)

- 1 CFU ad ulteriori attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche: lessico specialistico)

- 10 CFU a TPV, la cui valutazione è espressa in base ad un giudizio di idoneità.

 

Prova finale di laurea

La prova finale per il conseguimento della laurea, alla quale sono riservati 3 CFU, consiste in un colloquio avente ad oggetto un elaborato scritto/grafico/scritto-grafico di massimo 30 pagine, predisposto dallo studente con un docente referente detto relatore; l'elaborato riguarderà un argomento specifico in un ambito caratterizzante del Corso di laurea e concorrerà all'accertamento delle competenze acquisite. 

Per accedere alla prova finale occorre avere acquisito tutti i crediti attribuiti alle attività formative previste dal piano degli studi. Lo studente che abbia maturato 180 crediti, adempiendo a tutto quanto previsto dalla normativa vigente, può conseguire il titolo anche prima della scadenza triennale.

Per la prova finale la media sarà ponderata sui crediti acquisiti agli esami di profitto e l'approssimazione sarà per eccesso. La votazione è espressa in centodecimi, con eventuale menzione all’unanimità della lode; il punteggio minimo per il superamento dell’esame finale è 66/110.  

Accesso a studi successivi

I crediti acquisiti nel triennio potranno essere integralmente riconosciuti per l'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia e in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti (Classe LM-51), attivati presso l'Università degli Studi di Firenze.

Bonaiuti Sofia
Del Rosso Agnese
Maragliano Marco
Neri Tommaso
Pilli Maria Vittoria
Pipaj Chiara
Sguanci Caterina
 
ultimo aggiornamento: 29-Lug-2025
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Psicologia Home Page

Inizio pagina